I tubi rettangolari CuNi 90/10 e 70/30 rivoluzionano la tecnologia delle pinne di raffreddamento in tutti i settori

June 19, 2025
ultime notizie sull'azienda I tubi rettangolari CuNi 90/10 e 70/30 rivoluzionano la tecnologia delle pinne di raffreddamento in tutti i settori

Shanghai, giugno 2025 In un importante progresso per la gestione termica e i sistemi di trasferimento di fluidi,I produttori cinesi offrono ora tubi quadrati e rettangolari in lega di rame e nichel di CuNi 90/10 (C70600) e CuNi 70/30 (C71500), appositamente progettato per le applicazioni di raffreddamento delle pinne, con uno spessore standard della parete di 2 mm e disponibile sia in sezioni quadrate che rettangolari,Questi tubi di precisione stanno stabilendo nuovi standard di prestazioni negli scambiatori di calore, condensatori marini, centrali elettriche e sistemi di raffreddamento industriali.

L'importanza delle pinne di raffreddamento nell'ingegneria termica

Le pinne di raffreddamento sono componenti essenziali di sistemi che si basano sulla dissipazione del calore.l'efficienza di una pinna di raffreddamento determina quanto bene il calore in eccesso viene rimosso dalle operazioni critiche.

Per ottimizzare il trasferimento di calore, i materiali utilizzati per il raffreddamento dei tubi delle pinne devono presentare:

Alta conduttività termica

Forte resistenza alla corrosione

Resistenza alla bioinquinamento e allo scalizzamento

Integrità meccanica sotto stress termico e sotto pressione

Inserire i tubi rettangolari CuNi 90/10 e 70/30, metalli noti non solo per le loro proprietà funzionali, ma anche per la loro adattabilità in ambienti estremi, tra cui acqua di mare, vapore chimico,e zone costiere ad alta umidità.

CuNi 90/10 (C70600) contro CuNi 70/30 (C71500)

Queste due leghe di rame e nichel sono le preferite dall'industria a causa della loro stabilità a lungo termine e della loro resistenza alla corrosione:

CuNi 90/10 (C70600): composta per il 90% da rame e per il 10% da nichel, con piccole aggiunte di ferro e manganese.e ambienti moderatamente acidi, che lo rende ideale per le pinne di raffreddamento marittime e i sistemi a bassa o media pressione.

CuNi 70/30 (C71500): Con il 70% di rame e il 30% di nichel, questa lega offre una maggiore resistenza e una maggiore resistenza all'acqua di mare ad alta velocità e a sostanze chimiche industriali aggressive.È preferito per i condensatori ad alte prestazioni, tubature di centrali elettriche e linee di processo chimico.

Entrambe le leghe soddisfano le specifiche internazionali come ASTM B111, B466, EEMUA 234 e DIN 86019, garantendo la compatibilità globale per i sistemi di raffreddamento OEM e personalizzati.

Perché i tubi quadrati e rettangolari?

Tradizionalmente, i tubi rotondi sono stati la forma predefinita nei sistemi termici. Tuttavia, i tubi quadrati e rettangolari offrono diversi vantaggi ingegneristici quando utilizzati nei sistemi di raffreddamento:

Aumento della superficie per il trasferimento di calore

Miglioramento del flusso d'aria e della dinamica dei fluidi

Integrazione della progettazione compatta e modulare

Impilazione o montaggio delle pinne più semplici

Flessibilità del layout personalizzato per spazi limitati

Lo spessore della parete di 2 mm fornisce un equilibrio ottimale tra resistenza strutturale e conduttività termica, garantendo prestazioni anche in sistemi ad alta pressione o ad alta intensità di vibrazioni.

Applicazioni nelle industrie ad alte prestazioni

L'uso di tubi rettangolari di CuNi per le pinne di raffreddamento è in crescita in settori che richiedono elevate prestazioni termiche e materiali di lunga durata:

Marine & Offshore: utilizzato in scambiatori di calore, condensatori raffreddati con acqua di mare e sistemi di trattamento delle acque di zavorra.

Generazione di energia: ideale per le pinne di raffreddamento dei condensatori delle turbine, i sistemi delle centrali nucleari e il recupero del calore residuo.

Impianti di lavorazione chimica: adatti a ambienti con vapori acidi o salini, dove la resistenza alla corrosione è vitale.

HVAC e refrigerazione: integrato in scambiatori di calore compatti a pinne e tubi negli edifici commerciali e nei frigoriferi industriali.

Impianti di desalinizzazione: prestazioni eccezionali in ambienti ad alta salinità e soggetti a bioinquinamento.

Processo di produzione: precisione e purezza

I produttori cinesi come TOBO Industrial (Shanghai) Co., Ltd. stanno sfruttando tecnologie avanzate di estrusione e disegno a freddo per produrre tubi CuNi ad alta precisione.Il processo di produzione comprende::

Fusione e estrussione di lamelle

Disegno a freddo per la precisione dimensionale

Annellazione per ottimizzare la struttura del grano

Acidificazione e passivazione per migliorare la resistenza alla corrosione

Ispezione dimensionale finale e prova di pressione

Tutti i tubi sono sottoposti a test di corrente idrostatica e vorticosa e sono forniti con EN 10204 3.1/3.2 MTC, verificando la piena conformità agli standard globali.

Altri materiali per la costruzione di macchine

Forma quadrata/ rettangolare

Saldatura e integrazione delle pinne

Fabbricazione a CNC

Specificativi tecnici in sintesi

Materiale: CuNi 90/10 (C70600) e CuNi 70/30 (C71500)

Forma: quadrata o rettangolare

Spessore della parete: 2 mm standard (personalizzabile)

Dimensioni: da 10×10 mm a 100×50 mm (e oltre)

Norme: ASTM B111 / B466 / B552, EEMUA 234, DIN 86019

Finitura: ricotta, lucidata o passivata

Certificati di prova: ISO 9001, TUV, SGS, DNV, ABS disponibili

Dinamica del mercato e offerta globale

Spinto dall'aumento dei progetti di energia pulita, sistemi modulari di raffreddamento industriale e modernizzazioni della tecnologia marina,la domanda di tubi rettangolari in rame-nickel è cresciuta costantemente negli ultimi cinque anniLa Cina rimane il più grande produttore mondiale di tubi in rame-nickel, fornendo ai produttori OEM e agli appaltatori di EPC in Europa, Asia sudorientale, Medio Oriente e Sud America.

Gli ordini in blocco di tubi rettangolari da 2 mm sono ora soddisfatti con tempi di consegna brevi e prezzi competitivi.con supporto documentale completo, compreso il certificato di origine, codici doganali e tracciabilità dei prodotti.

Sostenibilità e valore del ciclo di vita

Le leghe di rame e nichel sono riciclabili al 100%, contribuendo a rendere le catene di approvvigionamento più ecologiche e rispettose dell'ambiente.I tubi CuNi riducono drasticamente i costi di manutenzione e i guasti del sistema rispetto alle alternative in acciaio al carbonio o all'alluminio.

La resistenza del materiale alla zincificazione, alla fossazione e alla rottura da corrosione da stress garantisce ulteriormente la stabilità a lungo termine, specialmente nei sistemi pesanti di sale o clorurati.

Pensieri conclusivi

L'emergere dei tubi rettangolari e quadrati CuNi 90/10 e 70/30 è un punto di svolta per i sistemi termici che dipendono dall'affidabilità, dall'efficienza e dalla resistenza.formabilità, e prestazioni termiche, questi tubi consentono agli ingegneri di progettare meglio, durare più a lungo e operare in modo più intelligente, in particolare in ambienti in cui i metalli standard non possono sopravvivere.

Mentre le industrie di tutto il mondo investono nella tecnologia di scambio termico di nuova generazione, i tubi in lega di nichel-rame per le pinne di raffreddamento rimarranno una soluzione integrale alle sfide ingegneristiche moderne.