Il tubo di rame CUNI 70/30 guadagna domanda globale per applicazioni marine e industriali

July 18, 2025
ultime notizie sull'azienda Il tubo di rame CUNI 70/30 guadagna domanda globale per applicazioni marine e industriali

Giugno 2025 con una lunghezza standard di 6 metri conforme alla norma ASTM B171Questi tubi in lega di rame e nichel stanno rapidamente diventando lo standard del settore per applicazioni marine, offshore e industriali a causa della loro eccezionale resistenza alla corrosione, durabilità meccanica,e prestazioni convenienti in ambienti aggressivi.

Poiché le industrie globali danno la priorità all'efficienza, alla sostenibilità e alla riduzione della manutenzione, l'adozione dei sistemi di tubazione CUNI 70/30 (CuNi 70/30) sta crescendo rapidamente in vari settori,specialmente nella costruzione navale, dissalazione, centrali elettriche e impianti di trasformazione chimica.

Superiore resistenza alla corrosione nell'ambiente dell'acqua di mare

Il principale punto di vendita dei tubi in rame CUNI 70/30 è la loro eccezionale resistenza alla corrosione, in particolare nelle applicazioni in acqua di mare.con piccole aggiunte di ferro e manganese, questi tubi dimostrano una resistenza superiore alle crepe, alla corrosione delle fessure e alla rottura da corrosione da stress.

In ambienti marini, dove l'acqua salata provoca un rapido degrado dei tubi di acciaio ordinari, i tubi CUNI 70/30 offrono stabilità a lungo termine, riducendo il rischio di perdite e guasti.Mantenono le loro prestazioni anche in condizioni di turbolenza., acqua di mare ad alta velocità, che li rende ideali per l'uso in sistemi navali, piattaforme offshore e installazioni portuali.

Alta pressione e resistenza meccanica

Con una pressione nominale di 16 bar e uno spessore della parete di 2,5 mm, il tubo di rame CUNI 70/30 da 1 pollice è adatto per applicazioni ad alta pressione.La sua eccellente resistenza alla trazione e la sua elevata resistenza alla stanchezza consentono un funzionamento sicuro in condizioni difficili senza rischi di crepa o di rottura.

I tubi CUNI 70/30 possono gestire carichi statici e dinamici, garantendo la sicurezza in applicazioni quali:

sistemi di raffreddamento dell'acqua di mare,

tubi di acqua di zavorra,

sistemi di protezione antincendio,

scambiatori di calore industriali.

Questa resistenza meccanica, unita alla naturale resistenza alla corrosione, prolunga in modo significativo la durata di funzionamento dei sistemi di tubazioni.

Conformità alle norme ASTM B171

La produzione di questi tubi di rame e nichel segue le rigide linee guida di ASTM B171, garantendo il riconoscimento della qualità a livello mondiale.che sono ampiamente utilizzati negli scambiatori di calore e nei condensatori.

La conformità alla norma ASTM B171 garantisce che questi tubi CUNI 70/30 soddisfino requisiti rigorosi per la composizione chimica, le proprietà meccaniche e le tolleranze dimensionali.Questa certificazione offre agli ingegneri, i project manager e i team di approvvigionamento hanno fiducia nella qualità e nelle prestazioni dei prodotti.

Applicazioni versatili in settori chiave

Il tubo di rame CUNI 70/30 trova ampie applicazioni in tutte le industrie che operano in ambienti difficili:

Nell'industria navale, viene utilizzato per linee di raffreddamento dell'acqua di mare, sistemi di fondale e condotte per la lotta contro gli incendi.

Nelle installazioni petrolifere e di gas offshore, viene utilizzato in impianti a terra e sottomarini dove il contatto con l'acqua di mare è inevitabile.

Negli impianti di desalinizzazione, è utilizzato in evaporatori e condensatori a causa della sua eccellente resistenza all'acqua salata.

Nella generazione di energia, viene utilizzato negli scambiatori di calore e nei sistemi di condensazione per garantire una conducibilità termica e affidabilità ottimali.

Negli impianti chimici, viene utilizzato per il trasporto di fluidi leggermente aggressivi, riducendo il rischio di degradazione del materiale.

Eccellente conduttività termica

Una delle caratteristiche chiave dei tubi di rame CUNI 70/30 è la loro elevata conduttività termica, che garantisce un efficiente trasferimento di calore nelle applicazioni di riscaldamento e raffreddamento.Questa proprietà rende i tubi particolarmente utili nei sistemi di scambiatori di calore, linee di refrigerazione e unità HVAC, dove la regolazione della temperatura è fondamentale per l'efficienza operativa.

Risparmi sui costi a lungo termine

Sebbene i tubi in rame CUNI 70/30 abbiano un costo iniziale più elevato rispetto ai tubi in acciaio al carbonio standard, essi offrono notevoli risparmi a lungo termine.e resistenza al bioinquinamento riducono la necessità di sostituzioni frequenti, riparazioni e pulizia.

Per le aziende che operano in ambienti remoti o offshore, dove i costi di manutenzione sono significativamente più elevati, questi tubi offrono un ottimo ritorno sull'investimento riducendo al minimo i tempi di fermo operativo.

Materiale ecologico e sostenibile

I tubi di rame CUNI 70/30 sono completamente riciclabili, contribuendo all'economia circolare.La loro durevolezza riduce anche i rifiuti materiali, prolungando la durata dei progetti infrastrutturali, rendendoli una scelta preferita per progetti rispettosi dell'ambiente.

Le fabbriche cinesi offrono prezzi e qualità competitivi

I principali produttori cinesi producono tubi di rame CUNI 70/30 utilizzando tecnologie di produzione avanzate, tra cui l'estrusione a caldo, l'estrazione a freddo e sistemi di controllo della qualità precisi.Fabbriche di Jiangsu, Zhejiang e Shandong offrono:

con una precisione dimensionale elevata,

spessore della parete costante,

Proprietà meccaniche certificate,

Tempo di consegna rapido per gli ordini in blocco.

Gli acquirenti internazionali beneficiano di prezzi competitivi, qualità affidabile e capacità produttive flessibili, rendendo le fabbriche cinesi un partner preferito per l'approvvigionamento globale di tubi di rame.

Crescente domanda sul mercato mondiale

Il mercato dei tubi in lega di rame e nichel, in particolare il CUNI 70/30, sta registrando una forte crescita a causa dell'aumento degli investimenti nelle infrastrutture marine, nelle energie rinnovabili (parchi eolici offshore),e moderni progetti di desalinizzazione.Gli analisti prevedono che la domanda di sistemi di tubazioni CUNI 70/30 continuerà ad espandersi nel prossimo decennio, man mano che le industrie modernizzano le infrastrutture anziane e adottano materiali con costi di ciclo di vita inferiori.

Conclusioni

L'introduzione di tubi di rame CUNI 70/30 da 16 barre da 1 pollice con spessore di 2,5 mm e lunghezza di 6 metri secondo gli standard ASTM B171 segna un significativo aggiornamento per le industrie che richiedono robuste,sistemi di tubazioni resistenti alla corrosioneQuesti tubi offrono affidabilità a lungo termine, resistenza alla corrosione superiore e eccellenti prestazioni termiche, rendendoli una soluzione affidabile per applicazioni industriali critiche.

Con forti catene di approvvigionamento, produzione competitiva e qualità certificata dalla Cina, i tubi di rame CUNI 70/30 sono destinati a svolgere un ruolo vitale nel futuro del settore marittimo, offshore,e progetti di ingegneria industriale nel mondo.